loader image

Soluzioni tagliafuoco, normative da sapere

Le porte tagliafuoco sono presidi di protezione passiva all’incendio. Esse vengono installate su setti, anch’essi antincendio, che compongono dei compartimenti all’interno dell’edificio.

La funzione di questo tipo di porta è garantire la sicurezza dell’ambiente lavorativo isolando le fiamme e riducendo la diffusione, garantendo una via d’uscita sicura. I principali parametri per la valutazione della resistenza al fuoco sono:

  • La resistenza;
  • L’ermeticità;
  • L’isolamento termico.

Normative delle porte tagliafuoco

La norma UNI 9723:1990 A1 descrive tutte le indicazioni che i laboratori autorizzati devono seguire per poter testare i prodotti e rilasciare i certificati di prova.

Decreto 21 Giugno 2004

Art.1 – Salvo diversa indicazione dei decreti di prevenzione incendi la classe di resistenza al fuoco richiesta per porte ed altri elementi di chiusura con la terminologia RE e REI è da intendersi, con la nuova classificazione, equivalente a E ed EI2 rispettivamente. Laddove nei decreti di prevenzione incendi di successiva emanazione sia prescritto l’impiego di porte ed altri elementi di chiusura classificati E ed EI2 potranno essere utilizzate porte omologate con la classificazione RE e REI nel rispetto di tutte le condizioni previste dal presente decreto.

Art.10 – Ai fini del rilascio dell’atto di omologazione, le prove di resistenza al fuoco si eseguono secondo la norma UNI EN 1634-1. È inoltre consentito eseguire le prove anche secondo la UNI-CNVVF 9723/FA1 fino all’entrata in vigore dell’obbligo della marcatura. È consentito il rilascio di atti di omologazione per porte certificate con la norma UNI-CNVVF 9723/FA1 nel rispetto delle procedure previste dal decreto 14 dicembre 1993 e anche nel rispetto agli articoli 5 e 6 del DM 21 giugno 2004.

Decreto 14 Dicembre 1993

Esistono degli obblighi dei produttori di porte nei confronti degli utilizzatori:

  • Garantire la conformità del prodotto;
  • Emettere la Dichiarazione di conformità con la quale il produttore attesta la conformità del prodotto al prototipo omologato e riporta i dati del marchio di conformità;
  • Applicare su ogni porta il marchio di conformità con l’indicazione permanente ed indelebile dei parametri stabiliti dalla norma UNI 9723 ed inoltre gli estremi identificativi dell’atto di omologazione.
Contatta il team

Qui, per te.

Lasciaci il tuo numero di telefono, verrai ricontattato al più presto dai nostri tecnici specializzati.

DATA

Ti potrebbe interessare